Per determinare il prezzo di una faccetta dobbiamo sapere come è fatta.

Le faccette possono essere realizzate con varie tecniche, quelle che produciamo nel nostro laboratorio sono costruite con Tre tecniche diverse.

  1. Tecnica di pressofusione del materiale ceramico Disilicato di Litio: in questo caso vengono modellate in cera sul modello dopo aver studiato l’estetica del viso tramite foto e prove. Successivamente vengono immerse in un cilindro di rivestimento, inserito in un forno da preriscaldo il cilindro raggiunge la temperatura di 850°C., la cera a questo punto ha lasciato la sua forma impressa nel rivestimento. Nel cilindro viene inserita la cialda di disilicato da sciogliere e trasferito in un forno apposito detto da pressata. Qui il materiale diventa della consistenza del miele e un pistone lo spinge a riempire tutto lospazio lasciato dalla cera. Successivamente una volta freddo il cilindro viene demolito e recuperati i piccoli pezzi di ceramica, liberati, sabiati, rifiniti, tutto con la massima attenzione. Possono essere fatte completamente in Disilicato di Litio e si definiscono Monolitiche. Se necessario vengono ulteriormente personalizzate stratificando a mano delle masse di ceramica di varie opalescenze ed effetti di trasparenza per smalti che servono a simulare ancora di più il dente naturale.
  2. Le faccette possono essere anche totalmente in ceramica feldspatica e in questo caso, la ceramica viene stratificata su una copia del dente preparato e realizzata in materiale refrattario che andrà in forno per sostenere la ceramica durante le cotture.
  3. Produciamo anche faccette realizzate con il nostro ultimo sistema CAD CAM altamente performante.

Se richieste, possiamo farle anche in composito, stratificando varie masse per dare la forma e il colore desiderato.

Nel nostro laboratorio, già dal 2006, abbiamo iniziato ad utilizzare un sistema CAD CAM e, grazie a questo, possiamo realizzarle sia da modelli provenienti da impronte tradizionali e scansionati da uno scanner in laboratorio, che trasforma il modello solido in gesso in un modello virtuale. Quest’ultimo è inserito in un programma CAD (Design Computer Assistito).

Sia impronte prese con la telecamera intra orale che rilevano l’impronta attraverso una scansione, questa viene inviata e inserita nel programma CAD.

Avendo a disposizione i modelli virtuali e importando anche le scansioni dei provvisori o delle creature diagnostiche siamo  in grado di progettare la protesi sia che si tratti di un elemento sia di un’arcata intera.

Realizzato il design della protesi , questo viene elaborato in un programma CAM (Computer Aided Manufacturing) che determina i passaggi o le piste che gli utensili del fresatore devono eseguire per fresare le faccette nel materiale scelto.

Il nostro fresatore può fresare qualsiasi materiale impiegabile nel settore dentale, dalle cere alle resine, dal composito alle ceramiche, dal Disilicato di Litio alla Zirconia.

Ci sono anche Odontoiatri che si sono dotati di sistemi CAD CAM da studio.

Il dentista utilizza una telecamera intra-orale per rilevare l’impronta , su questa esegue la progettazione e, inoltre se possiede una macchina fresatrice CAM può anche fresare un blocco di Disilicato di Litio realizzando le faccette. Questo sicuramente aiuta a ridurre considerevolmente i tempi di fabbricazione e i costi, ma un odontotecnico specializzato avrà sicuramente un altro tipo di approccio e molta più esperienza nel costruire la protesi.

Infatti, la maggioranza degli odontoiatri invia le impronte al laboratorio che le realizzerà con la solita tecnica Cad Cam.

L’altro aspetto che noi curiamo in maniera maniacale è la rifinitura, perché sono piccoli pezzetti di ceramica che oltre ad avere il colore dei denti naturali attraverso stratificazioni di masse ceramiche o colorazione, devono avere anche la forma di un bel dente e una tessitura superficiale che gli conferirà ulteriore naturalezza. Questo fa aumentare il tempo di costruzione, ma ne garantisce sicuramente un risultato estetico eccellente, ma soprattutto, una durata nel tempo duratura.

L’ultimo passaggio che eseguiamo alla perfezione, valutando l’estetica, è la colorazione e la glasura o lucidatura che viene eseguita a mano.

Tutto questo per ottenere la migliore morfologia e una perfetta integrazione.

Già da qualche anno, sul mercato si trovano faccette in ceramica preformate e prefrabbricate che ne riducono ancora di più il prezzo e i tempi di attesa, ma non garantiscono un risultato estetico ottimale proprio perché essendo già preformate non possono adattarsi e integrarsi in maniera naturale al sorriso di un singolo individuo .

Ultimo passaggio fondamentale è la cementazione che l’odontoiatra deve eseguire mi maniera scrupolosa per garantirne la durata nel tempo.

Ecco spiegato il perché il prezzo di una faccetta in ceramica può variare tantissimo.

Le faccette vengono fatte prevalentemente per migliorare il sorriso, per questo risultato estetico è molto importante, quello che possiamo consigliarvi è di fare molta attenzione alla scelta delle persone alle quali vi affidate, di avvalersi di professionisti qualificati, di capire cosa viene proposto e cercare di saperne il più possibile per poter scegliere consapevolmente il costo del vostro sorriso.